Sollecito verifica su applicazione CIGS
Spett.le
Min.del Lavoro e delle Politiche Sociali
Min. Di Maio
Att.ne Dir.Gen.degli Ammortizzatori Sociali e Formazione
Dott. Ugo Menziani
Att.ne Dir.Gen. dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali
Dott. Romolo de Camillis
Min. delle Infrastrutture e dei Trasporti
Min. – On. Danilo Toninelli
p.c. Alitaila, Assaereo, Fit CGIL, Fit CISL, UilTrasporti, UglTrasp.Aereo, Anpac, Anpav, Usb
Oggetto: richiesta rinvio incontro Alitalia SAI in A.S. e OO.SS. del 19.10.2018 presso il Ministero del Lavoro per l’espletamento della procedura di esame congiunto ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.148/2015. — Sollecito verifica sulla applicazione della Cigs
Le scriventi OO.SS.,
- facendo seguito alla lettera trasmessa il 26.07.2018 alla Direzione Generale degli ammortizzatori sociali del Ministero in indirizzo, rimasta senza riscontro, riguardante la richiesta di verifica dei consuntivi delle ore di Cigs utilizzate dall’Alitalia Sai in Amministrazione Straordinaria, a seguito dei Verbali di incontro effettuati con le altre OO.SS. del settore aereo aeroportuale il 16.6.2017 (Mancato Accordo), il 30.10.2017 (Verbale di Accordo) ed il 23.04.2018 (Verbale di Accordo);
- ribadendo la propria contrarietà alla reale esistenza di esuberi nella citata compagnia aerea;
- confermando i concreti dubbi sulla legittimità delle modalità di utilizzo degli ammortizzatori in questione;
Esposto Ispettorato del Lavoro di Roma
Spett.le
Ispettorato Territoriale del Lavoro di Roma
Via Maria Brighenti, 23, 00159
Roma, RM
itl.roma@pec.ispettorato.gov.it
Oggetto: denuncia per illegittima prassi aziendale – riposi movibili personale navigante della società di a/s Alitalia – violazioni da parte dell’operatore – inadempimento del sindacato – responsabilità del sindacato – ulteriore violazione dei diritti dei lavoratori attraverso l’accordo del 18.9.2016
Il sottoscritto Presidente “ad interim” e legale rappresentante dell’AirCrewCommittee ACC ed il sottoscritto Segretario Nazionale della CUB Trasporti con riferimento alla gestione ed all’identificazione dei riposi movibili del Personale Navigante, divenuti oggetto di illegittima prassi aziendale
Premesso che
Alitalia SAI Spa ormai da tempo adotta la prassi di assegnare dei turni di servizio durante i giorni in cui il lavoratore è in periodo di giorno libero.
Anche le OO.SS. sono perfettamente a conoscenza del fatto che tale prassi, reiterata dal 2009, che prevede che ‘L’azienda in operativo per esigenze di servizio può spostare, anticipare, rinviare o cancellare un numero massimo di 4 riposi programmati nel mese, fermo restando quanto stabilito per i riposi inamovibili’, è stata trasposta nel testo dell’accordo integrativo del 16.7.2014.
Integrazione della diffida sui RIM ad Alitalia e Sindacati
Oggetto: integrazione della diffida del 11 marzo 2016 e contestuale sollecito di riscontro – riposi movibili personale navigante della società di a/n Alitalia – violazioni da parte dell’operatore – inadempimento del sindacato – responsabilità del sindacato – ulteriore violazione dei diritti dei lavoratori attraverso l’accordo del 18.9.2016
Ad integrazione della precedente nostra diffida dell’11 marzo 2016 rimasta senza alcun riscontro da parte di tutti i destinatari, che per comodità si allega alla presente, scrivo in nome e per conto del Presidente “ad interim” e legale rappresentante dell’Air Crew Committee (ACC) che mi ha conferito espresso mandato per rassegnare quanto appresso in riferimento alla gestione ed all’identificazione dei riposi movibili del Personale Navigante.
Premesso che
Attraverso la mia precedente diffida dell’11 marzo 2016 veniva denunciata una situazione ben conosciuta da tutte le OO.SS. interrogate, riguardante la prassi di assegnare dei turni di servizio durante i giorni in cui il lavoratore è in periodo di giorno libero.
Le OO.SS. interrogate sono perfettamente a conoscenza del fatto che tale prassi, reiterata dal 2009, che prevede che ‘L’azienda in operativo per esigenze di servizio può spostare, anticipare, rinviare o cancellare un numero massimo di 4 riposi programmati nel mese, fermo restando quanto stabilito per i riposi inamovibili’, è stata trasposta nel testo dell’accordo integrativo del 16.7.2014.
Con l’accordo del 18/9/2016, sottoscritto da Alitalia SAI Spa e dalle O.O.S.S. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI E UGL TRASPORTO AEREO, le parti sociali, in spregio alla normativa nazionale e comunitaria vigente, hanno attribuito dignità di clausola contrattuale alla previsione dei riposi mobili (RMM), laddove, al punto H del citato accordo, viene stabilito che: “Il Riposo Movibile (RMM) è un istituto di flessibilità contrattuale che non concorre alla determinazione della spettanza minima annuale (96) e mensile (minimo 7) dei Riposi, che debbono, di conseguenza, essere identificati sul turno mensile programmato coerentemente con quanto disposto dal DLGS 185/2005 (Direttiva CE 79/2000). Il RMM costituisce a tutti gli effetti elemento per il computo della spettanza mensile e trimestrale prevista dal CCNL, sezioni PNT/PNC, tuttavia non concorre, quando non utilizzato, al raggiungimento della spettanza di cui al dlgs 185/2005 di cui sopra. Le giornate assegnate come RPM (riposo mensile) e RIM (riposo inamovibile) sono quindi da intendersi notificate in anticipo a mezzo turno, nella completa, effettiva e certa disponibilità del Navigante una volta assegnate. Il RMM (ndr. Riposo movibile) sarà programmato, come già effettuato attualmente, a seguire impieghi RRR, RRB, RES e Flight Duty nel rispetto delle limitazioni previste dal vigente regolamento 83/2014 per ciò che attiene il pre duty rest. Fermo restando quanto previsto dall’Accordo Integrativo del 16 luglio 2014 paragrafo Riposi Personale Navigante”. Leggi Tutto